Istituto di Fisiologia Clinica CNR

IFC è il più grande istituto del Dipartimento di Medicina del CNR e conta, a fine 2011, 184 unità di personale a tempo indeterminato dislocate nelle sedi di Massa, Lecce, Milano, Siena e Roma. L’infrastruttura si articola in 4 aree di competenza complementari: la medicina sperimentale e fisiologia clinica; la biologia, biochimica e medicina molecolare; le scienze di base e tecnologiche per la ricerca medica; l’epidemiologia e la ricerca sui servizi sanitari.
 
Nel 2011 IFC ha attratto contratti esterni per circa 8 milioni di euro, con 27 grant accesi dalla Commissione Europea. Sempre nel 2011, l’Istituto ha prodotto oltre 200 articoli su riviste internazionali peer-reviewed (Impact Factor medio= 3.8).L’attuale portafoglio tecnologico di IFC conta un’officina farmaceutica con un proprio sito di produzione per iniezione sterile di radiofarmaci con certificazione Good Manufacturing Practice; 21 brevetti, di cui 9 internazionali, 4 ceduti all’industria e 1 in fase di sfruttamento industriale con Fase 1 Sardegna;  4 spin-off attivi.  Lo sbocco clinico translazionale(come la medicina rigenerativa, la biomedicina personalizzata, l’imaging cellulare e recettoriale, la medicina ambientale)  è garantito da rapporti per attività cliniche intramurali con Regione Toscana e con Ospedale Niguarda di Milano, oltre a rapporti di convenzione scientifica con 35 reparti clinici di tutta la Toscana (IRCCS Stella Maris, Università di Pisa, Università di Firenze, ecc) e tutta Italia (Policlinico Sant’Orsola di Bologna, Policlinico di Messina,ecc).
Le linee strategiche di ricerca vengono implementate all’interno di un sistema logisticamente e culturalmente aperto (senza barriere intellettuali, con competenze di ogni tipo e ricettivo a tutti i contributi possibili), amministrativamente ibrido (con personale CNR che opera in FTGM, e personale associato in IFC dal Sistema Sanitario Regionale, Università e industria) e intellettualmente integrato (con rapporto paritetico tra le varie competenze, medica, biologica, tecnologica, informatica, chimica, fisica, matematica, statistica, ingegneristica).
 
IFC non è un istituto clinico che guarda alla ricerca, ma un istituto di ricerca che guarda alla clinica, consapevole della sua missione, immutata dalla sua nascita oltre 40 anni fa: l’avanzamento nella comprensione, cura e prevenzione delle malattie cardiopolmonari. IFC, appunto: Innovazione Finalizzata alla Cura.