ODINet - Overview di progetto

Con l’espansione dell’Open Data ed in linea con le ultime direttive comunitarie, l’attenzione di PA ed imprese è rivolta verso la pubblicazione di dati sul web. Inoltre, l’evoluzione di tecnologie come il cloud computing, il web semantico ed il Web 3.0 in generale, fa presumere che nei prossimi anni avremo a disposizione una sempre crescente quantità di informazioni online (Big Data), comportando ciò grandi problemi per la pubblicazione e per la fruizione efficace dei dati determinata dalla diversità di formati, protocolli, metodologie e infrastrutture tecnologiche.
Il progetto ODINet si è inserito in questo contesto, in particolare nel panorama italiano. In primo luogo sono state sviluppate metodologie ed interfacce standard di accesso diretto ai dati online in modo integrato e federato. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi metodi di interrogazione e caratterizzazione dei dati nel web, per mezzo di tecniche di analisi e classificazione inerenti le reti sociali, sfruttando i collegamenti tematici, geografici, telematici e sociali insiti nei dati. La ricerca ha riguardato anche lo sviluppo di tecnologie innovative di rappresentazione in ottica Business Intelligence e accesso all’informazione ed alle loro caratteristiche tramite servizi specializzati ed interfacce utente avanzate. Le principali ricadute positive del progetto riguarderanno la Pubblica Amministrazione, gli enti produttori di dati, i cittadini, le aziende e la comunità scientifica.
Più in generale l’approccio innovativo che è stato intrapreso è consistito nel fare ricerca su un insieme di tecnologie che agiscono in sinergia e consentono di:
- Individuare automaticamente dati strutturati resi disponibili nel web direttamente nel “luogo” in cui risiedono (inteso come locazione online) e nel formato originario in cui sono stati esposti.
- Accedere all’informazione tematica, descrittiva e alle relazioni contenute nei dati per caratterizzarli ed inserirli in un una rete ontologica e sociale che favorisce la loro ricerca ed individuazione.
- Aprire la strada alla categorizzazione e classificazione ontologica dei dati (e della conoscenza) in diversi settori tematici quali quello economico, sociale e sanitario.
- Esplorare l’intera rete di dati per mezzo di interfacce utente universali, innovative e user-friendly.
- Rappresentare in modo uniforme i dati in ottica Business Intelligence (BI) per mezzo di reportistiche tabellari, grafiche e cartografiche.
- Creare servizi web che consentono l’accesso federato a tutti i dati inerenti una determinata tematica, al fine di facilitare la realizzazione di specifiche applicazioni.
Il progetto, presentato a Marzo 2012 nel bando POR "programma CReO FESR 2007-2013" della Regione Toscana, è stato approvato a Dicembre 2012 ed ha avuto inizio nel mese di Gennaio 2013. Il progetto si è concluso a Marzo 2015.