ODINet - Online Data Harvesting

 
 
Scopo di questa attività era fornire soluzioni a due problemi inerenti la pubblicazione di dati aperti (open data) online: la loro individuazione ed il loro accesso.
 
Senza le tecnolgie realizzate con il progetto ODINet un pubblicatore di dati online, per rendere questi individuabili nella rete, doveva compiere una o più azioni spesso onerose in termini di tempi, costi e conoscenze necessarie.
Alcuni esempi di queste azioni necessarie sono :
  • Segnalare il dato ed informazioni descrittive varie ad uno o più portali dedicati alla raccolta dei dati open (es. DatiGov.it, DatiOpen.it, ecc.).
  • Elaborare il dato al fine di poterlo strutturare in un formato standard e pubblicarlo su di un server web in modo da renderlo accessibile con il protocollo HTTP mediante indirizzo URI (es. RDF/XML o ODATA).
  • In aggiunta all’opzione precedente indicare con link a quali altri dati già presenti online il dato ha una relazione di qualche tipo (Linked Open Data).
L’attività in oggetto ha permesso snellire questo processo attraverso l'individuazione e la progettazione di soluzioni tecniche di “web harvesting” che esplorano il World Wide Web ed individuano automaticamente i dati accessibili, in modo da realizzare un vero e proprio catalogo federato e totalmente decentralizzato su cui poter condurre ricerche mirate.
 
Parte centrale dell'attività è consistita nel progettare un sistema di connettori che permette l’accesso ai dati in modo uniforme ed indipendente dalla tecnologia, attraverso lo studio dei connettori per i formati e protocolli più usati ed il modo di integrazione fra di loro. Alcuni esempi di tecnologie che sono supportate dai connettori di ODINet sono:
 
Il sistema tiene ìnoltre in considerazione anche il fatto che la situazione è in evoluzione e quindi è stato strutturato in modo modulare per supportare agevolmente l’aggiunta di nuovi connettori qualora nuovi protocolli e/o tecnologie si presentassero in futuro.