ODINet - Online Data Linkage

 
 
Negli ultimi anni, grazie anche alla spinta di uno degli  inventori del world wide web Tim Berners-Lee e ad una raggiunta maturtià tecnologica, il web semantico ed in particolare la filosofia dei "linked data" stanno attirando l'attenzione degli enti pubblici e privati che investono in innovazione. Tra le numerose iniziative particolarmente rilevanti ai fini del progetto va citata l’iniziativa “Linked Open Data” (LOD): un progetto del W3C SWEO che ha lo scopo di estendere il Web attuale basato principalmente su contenuti testuali e documenti, creando una rete tra i dati open provenienti da diverse sorgenti, pubblicandoli in un formato standard (RDF) e connettendone gli elementi definendo le relazioni che esistono tra questi. Il concetto di LOD introduce anche quello di ‘rete di ontologie’, ovvero la possibilità di muoversi da un dataset concettuale ad un altro, individuando nuovi universi di contenuti collegati ai dataset di partenza.
 
I potenziali vantaggi pratici di tale approccio sono enormi, in quanto è possibile superare il concetto di singola risorsa informativa (es. tabella o pagina web) passando a quella di rete di informazioni, e quindi condurre ricerche e/o comporre visualizzazioni inerenti più dati provenienti da più fonti (mash up).
 
Tuttavia questa attività di linkage dei dati risulta essere complessa per il pubbilcatore: sono richieste tecnologie e quindi competenze specifiche, è necessario inoltre conoscere ed individuare i dati o dizionari da linkare, ecc...
 
Il progetto ODINet ha previsto la sperimentazione di tecniche che riescono il più possibile ad astrarre la fase di linkage dei dati, in modo che il pubblicatore del dato non si debba preoccupare di come rendere il proprio dato un linked open data: come obiettivo finale dell'attività sono stati sviluppati algoritmi che processano i dati in modo semi automatizzato, che inferiscono la tipologia di eventuali campi linkabili e si occupano di linkare tale entità con i vocabolari più diffusi e standard.